
Tutti assieme a Bologna per promuovere la socio-estetista
CONGRESSO "LA SOCIO-ESTETISTA:
competenze, responsabilità e riconoscimento del ruolo
e degli ambiti professionali"
Tante colleghe estetiste, nel nostro Paese, si sono offerte e si offrono spontaneamente e volontariamente, ogni anno, per erogare prestazioni di estetica a persone svantaggiate, perlopiù coinvolte in procedure sanitarie di contrasto a malattie oncologiche e queste persone testimoniano, ogni giorno, l’importanza, nel percorso di guarigione, del prendersi cura di se e della propria immagine.
Ci qualifichiamo, in questi casi come “socio-estetiste” e l’attività che svolgiamo trova riconoscimento anche nel personale medico e sanitario dei reparti e delle cliniche presso le quali svolgono attività di estetica queste colleghe.
Erogare prestazioni di estetica su queste persone significa avere un bagaglio culturale e professionale aggiuntivo, saper valutare e scegliere procedure e sostanze cosmetiche adeguate in una relazione con l’utente più intensa e complessa da gestire; insomma, come sanno tutte le colleghe impegnate su questo fronte, seppure in termini di volontariato, occorre una formazione aggiuntiva che qualcuna trova in Italia ed altre trovano all’estero seppure in forma ancora spontaneistica e non riconosciuta.
Ora, è giunto il momento di riconoscere questo fenomeno dando un inquadramento effettivo alla “socio-estetista” istituendo una specifica qualifica professionale a garanzia degli utenti ed a tutela degli operatori, in un quadro che faccia chiarezza circa gli ambienti in cui opera la socio-estetista, gli atti professionali che applica e le modalità di relazione con gli ambienti sanitari e socio-sanitari per il bene di una miriade di pazienti.
Invitiamo tutte le colleghe estetiste associate CNA e non associate a
Bologna - Lunedì 10 ottobre 2016
per discutere con i sanitari e le istituzioni e per presentare le esperienze di punta
che costituiscono buone prassi di estetica
su soggetti coinvolti in ambienti socio-sanitari
PROGRAMMA
Ore 9.30 - Saluti
Paolo Govoni, Presidente CNA Emilia Romagna
Antonio Stocchi, Presidente Nazionale CNA Benessere e Sanità
1ª SESSIONE • Le esperienze in campo socio-estetico
Chairman: Laura Grilli - Estetista, Presidente CNA Benessere e Sanità Emilia Romagna
Moderatore: Perlita Vallasciani - Estetista, Presidente CNA Benessere e Sanità Marche
Ore 10,05
Valentina Di Mattei - Psicologa e ricercatrice presso Università Vita e Salute Ospedale San Raffaele
«Il Progetto “Salute allo Specchio” dopo tre anni di attività: considerazioni sulla qualità di vita di pazienti con patologie oncologiche»
Ore 10.40
Chiara Boschieri - Counselor specializzata OTI titolare di Martha Health Care
«L’integrazione dell’estetista in ambito sanitario. Esperienze, progetti e complessità»
Angela Noviello - Direttore Italia e Coordinatore Europa OTI Oncology Esthetics - Presidente ISFOE
«ll contributo dell’estetista come supporto ai percorsi di cura e socio-sanitari»
Brigida Stomaci - Estetista specializzata in dermopigmentazione, VicePresidente CNA Benessere e Sanità Lombardia
«Non solo immagine, ma esigenza sociale»
Ore 11.30
Tavola rotonda: «Il contributo dell’estetista come aiuto ai percorsi sanitari e socio-sanitari»
Conduce: Daniele Dondarini - Coordinamento Nazionale Sanità, CNA Benessere e Sanità
Si confronteranno:
Angela Noviello - Direttore Italia e Coordinatore Europa OTI Oncology Esthetics
Giorgia Mangilli - Responsabile unità Ginecologia oncologica Ospedale San Raffaele
Duilio Francesconi - Responsabile unità Senologia, Ospedale della Versilia
Nicola Balestrieri - Chirurgo senologo, Responsabile Breast Unit Veneto
Ore 12.30 Lunch Break
2ª SESSIONE • Aspetti giuridici e riconoscimento della qualifica di socio-estetista
Chairman: Laura Grilli - Estetista, Presidente CNA Benessere e Sanità Emilia Romagna
Moderatori: Iris Incerti - Estetista, Presidente CNA Benessere e Sanità Toscana
Ore 13.15
Sonia Marinelli - Responsabile Istituto di Formazione La Verbena
«Profilo, unità di competenza e formazione della socio-estetista»
Ore 13.40
Maria Giovanna Maestrelli - Spec. in psicopatologia e counseling clinico e pedagogia speciale
«Formazione Formatori - Quale formazione?»
Emanuela Balocchini - Responsabile Prevenzione e sicurezza Regione Toscana
«Il riconoscimento di una nuova qualifica di socio-estetista»
Ore 14.20
Tavola rotonda: «Verso un profilo per la socio-estetista»
Conduce: Filippo D’Andrea - Responsabile Nazionale CNA Benessere e Sanità
Si confronteranno:
Fabrizia Monti - Responsabile Servizio formazione professionale Regione Emilia-Romagna
Ulteriori invitati in attesa di conferma
Ore 15.20 Coffee break
3ª SESSIONE • Il percorso di riconoscimento, la collocazione formativa e gli ambiti professionali
Chairman: Laura Grilli - Estetista, Presidente CNA Benessere e Sanità Emilia Romagna
Moderatore: Monica Percelsi - Estetista, Presidente CNA Benessere e Sanità Piemonte
Ore 15.40
Daniela Bulgarelli – Servizio Igiene Pubblica Azienda USL di Modena
«Riconoscimento ed ambito operativo per la socio-estetista»
Ore 16.20
Daniele Dondarini - Coordinamento Nazionale Sanità, CNA Benessere e Sanità
«Quali spazi professionali per la socio-estetista in ambienti socio-sanitari?”
Ore 16.50
Tavola rotonda: «Ambiti di esercizio professionale»
Conducono: Angela Noviello e Chiara Boschieri
Si confronteranno:
Sheila Cavicchioli - Estetista OTI e LIC Donna di Reggio Emilia
Manuela Tonon - Presidente LILT di Oderzo
Antonella Castelluccio - Estetista, Referente “Esteticamente” DH Ospedale di Imola
Siria Perretti - Estetista, Progetto “Mi curo di me” Ospedale Versilia
Paola Ravaioli - Estetista, Progetto “Make-up” Ospedale S. Orsola di Bologna
Ore 17.40
CNA Nazionale «L’impegno di CNA per le attività di servizio alla persona»
Ore 18.00
Chiusura lavori
Il programma è provvisorio e può subire delle modifiche
La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione on-line al seguente link:
http://www.cnaemiliaromagna.it/iniziative/socioestetista.php
Pubblicato il 22/09/2016
Estetispa - Il Portale Italiano dedicato all'Estetica Professionale